MUFFE INDOOR, prevenzione, riconoscimento gestione salubre dell’abitazione e risanamento

Dettagli della notizia

GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE MUFFE INDOOR Prevenzione, riconoscimento, gestione salubre dell’abitazione e risanamento

Data:

13 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Le muffe sono funghi microscopici che proliferano in presenza di elevata umidità, danneggiando superfici e compromettendo la salute. La loro formazione è favorita da condensa, ponti termici, risalita capillare, infiltrazioni o errata gestione energetica.

Per prevenirle, è fondamentale garantire ventilazione adeguata, isolamento corretto e manutenzione degli impianti.
In caso di muffe, si interviene con pulizie specifiche, deumidificatori o interventi strutturali mirati.
La salubrità degli ambienti richiede ricambi d’aria regolari, limitazione delle fonti di umidità e ristrutturazioni ben progettate.

In allegato la mini-guida per una corretta gestione sotto il profilo igienico-sanitario della problematica relativa alle muffe indoor, secondo le disposizioni di cui alla nota della DG Welfare Protocollo numero G1.2025.0000464 del 09/01/2025

Pagina di riferimento della Regione Lombardia: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/Sicurezza-negli-ambienti-di-vita-e-di-lavoro/muffe-indoor/muffe-indoor

 

MuffeIndoor_miniguida

 

Ultimo aggiornamento

13/03/2025, 10:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale